Sfondo Header
L'angolo del dottorino
Cerca nel sito... Ricerca avanzata

Sindrome di Eisenmenger

La Sindrome di Eisenmenger è una complicanza tardiva e irreversibile di alcune cardiopatie congenite non trattate, caratterizzata da ipertensione polmonare avanzata e inversione dello shunt da sinistra a destra in shunt destro-sinistro. Questa condizione porta a cianosi, ipossiemia cronica e complicanze multisistemiche.
L’incidenza della Sindrome di Eisenmenger è notevolmente diminuita nei paesi sviluppati grazie alla chirurgia precoce delle cardiopatie congenite. Tuttavia, rimane una condizione significativa nei paesi con scarso accesso alle cure cardiologiche pediatriche.

Anatomia e Fisiopatologia

La sindrome di Eisenmenger si sviluppa in pazienti con difetti cardiaci congeniti che generano uno shunt sinistro-destro persistente, come: Inizialmente, lo shunt sinistro-destro porta a un sovraccarico di volume nei polmoni, con progressivo rimodellamento vascolare e iperplasia dell’intima nelle arterie polmonari. Questo processo determina un aumento irreversibile delle resistenze vascolari polmonari, che a un certo punto superano la pressione sistemica, invertendo lo shunt in destro-sinistro. Di conseguenza, il sangue deossigenato bypassa la circolazione polmonare e si mescola con il sangue arterioso, determinando cianosi e ipossiemia sistemica.

Segni e Sintomi

I pazienti con Sindrome di Eisenmenger presentano una sintomatologia progressiva, caratterizzata da:

Diagnosi

La diagnosi di Sindrome di Eisenmenger si basa su:

Trattamento

La Sindrome di Eisenmenger è una condizione irreversibile, pertanto il trattamento è mirato a controllare i sintomi e prevenire complicanze.

Prognosi

La prognosi della Sindrome di Eisenmenger dipende dalla gestione clinica e dalle complicanze. La sopravvivenza può superare i 30-40 anni, ma i pazienti sono a rischio di insufficienza cardiaca, emottisi fatale e aritmie.

Bibliografia

    Bibliografia
  1. Gatzoulis M.A. et al. Eisenmenger syndrome: Current management and therapy. Circulation. 2014;129(20):1945-1950.
  2. Dimopoulos K. et al. Eisenmenger syndrome: Clinical perspectives and treatment options. Circulation. 2018;137(20):2090-2099.
  3. Connolly H.M. et al. Management of Eisenmenger syndrome: An update. European Heart Journal. 2016;37(19):1449-1458.
  4. Hopkins W.E. et al. Outcomes in Eisenmenger syndrome: Risk factors and long-term prognosis. J Am Coll Cardiol. 2019;73(24):3040-3051.
  5. Stout K.K. et al. Congenital heart disease in adults: Eisenmenger syndrome. JACC Heart Fail. 2020;8(6):527-538.
  6. Diller G.P. et al. Advanced therapy in Eisenmenger syndrome. Heart. 2017;103(16):1270-1277.
  7. Beghetti M. et al. Pulmonary arterial hypertension associated with congenital heart disease. Cardiol Clin. 2021;39(4):541-553.
  8. Khairy P. et al. Sudden death in Eisenmenger syndrome. Circulation. 2018;137(22):2393-2402.
  9. Haworth S.G. et al. Pathophysiology of pulmonary vascular disease in Eisenmenger syndrome. Heart. 2015;101(20):1685-1693.
  10. Chin K.M. et al. Emerging pharmacological therapies for Eisenmenger syndrome. Prog Cardiovasc Dis. 2019;62(6):544-551.